L'aerofotogrammetria nel settori industriali e civili risulta essere una delle tecniche di rilievo che sta maggiormente beneficiando dello sviluppo tecnologico dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. Mediante Sofisticati algoritmi la fotogrammetria aerea consente misurazioni da fotografie col supporto di sistemi GPS. L’output della fotogrammetria è in genere una mappa, un disegno o un modello 3D di edifici, terreni, cave, monumenti e città. L’elettronica a bordo del sapr, grazie al GPS integrato , permette al drone per mappatura aerea di volare in maniera autonoma e di scattare automaticamente fotografie georeferenziate in base a parametri preimpostati dal software di gestione.
Tutto si traduce in Maggiore precisione con l'indagine georeferenziata, Azzerare i lavori e i rischi in quota, Abbattere costi di ponteggio e delle piattaforme mobili, Velocità di esecuzione. questi alcuni esempi delle migliori applicazioni dei sapr per la fotogrammetria:
- solo Piloti formati in scuole certificate, ed operanti per conto di Operatori riconosciuti ENAC, sono autorizzati al decollo per attività di lavoro aereo.
- l' attestato di conoscenza delle regole dell'aria, benchè rilasciato da scuole di volo riconosciute ENAC, non autorizza in nessun caso allo svolgimento di lavoro aereo.
- la legge italiana prevede, per operatori e piloti SAPR abusivi, e per il committente del lavoro aereo svolto illegalmente, le stesse sanzioni applicate per illeciti compiuti con aeromobili tradizionali.
Seleziona il servizio di cui hai bisogno tra quelli elencati qui di seguito e verrai prontamente contattato da un nostro incaricato.